Il trasporto dei rottami ferrosi rappresenta un settore cruciale nella gestione dei rifiuti e nella promozione dell’economia circolare. In Italia, il trasporto dei rottami ferrosi è regolamentato da specifiche normative europee e nazionali che mirano a garantire una gestione sicura e sostenibile di questi materiali.
Cosa si intende per rottami ferrosi?
I rottami ferrosi sono materiali di scarto costituiti principalmente da ferro e ghisa, derivanti da processi industriali, demolizioni e altre attività. Questi rifiuti rientrano nella categoria dei rifiuti metallici. Tra i principali esempi di rottami ferrosi troviamo:
- Componenti meccanici obsoleti;
- Scarti industriali ferrosi;
- Strutture metalliche dismesse;
Se non gestiti correttamente, i rottami ferrosi possono rappresentare un rischio ambientale significativo, contribuendo all’inquinamento del suolo e delle falde acquifere.
Trasporto rottami ferrosi: la normativa
Il trasporto dei rottami ferrosi è soggetto a una serie di normative volte a garantire la tracciabilità, la sicurezza e il rispetto dell’ambiente. Le principali disposizioni sono:
- Direttiva Europea 2008/98/CE: questa direttiva, recepita in Italia con il Decreto Legislativo 152/2006, introduce il concetto di End of Waste, ovvero la cessazione della qualifica di rifiuto per i materiali riciclati che soddisfano determinati criteri.
- Decreto Ministeriale 1° febbraio 2018: questo decreto semplifica la raccolta e il trasporto di rifiuti metallici non pericolosi, prevedendo:
- La possibilità di raccogliere rifiuti presso più produttori con lo stesso veicolo;
- L’obbligo di utilizzare il Formulario di Identificazione del Rifiuto (FIR). Il FIR è un documento fondamentale per garantire la tracciabilità dei rifiuti, riportando informazioni sulla quantità, tipologia, origine e destinazione del materiale trasportato. Il formulario viene emesso in quattro copie dal trasportatore nella fase di ritiro del rifiuto, in modo conforme all’allegato A del decreto. Ogni produttore deve compilare il FIR. Una copia del formulario spetterà all’ultimo produttore, mentre le restanti tre copie sono trattenuto dal trasportatore. Il destinatario controfirma le copie e ne tiene una, una rimane al trasportatore e la quarta copia viene restituita in originale all’ultimo produttore. Gli altri produttori riceveranno sempre dal destinatario una fotocopia del formulario. I soggetti che effettuano le operazioni di raccolta e trasporto possono adempiere all’obbligo di tenuta dei registri di c/s mediante la conservazione in ordine cronologico dei formulari per cinque anni. L’utilizzo del FIR, con informazioni dettagliate sulla quantità, tipologia, origine e destinazione dei rifiuti, permette alle autorità di monitorare il flusso dei rifiuti e prevenire attività illegali o non conformi
Iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali
Per operare legalmente nel settore, le aziende devono essere iscritte all’Albo Nazionale Gestori Ambientali, nella categoria 4-bis per i rifiuti non pericolosi. La Deliberazione del 24 aprile 2018 dell’Albo Gestori ha fissato criteri, requisiti e modalità di iscrizione a questa sottocategoria. Tra i requisiti:
- Codice ATECO appropriato (46.77.10 per il commercio di rottami ferrosi);
- Disponibilità di mezzi idonei al trasporto;
- Rispetto delle disposizioni in materia di sicurezza sul lavoro.
Come trasportare i rottami ferrosi: soluzioni sicure e conformi
Il trasporto dei rottami ferrosi richiede l’utilizzo di attrezzature specializzate per garantire sicurezza, efficienza e conformità alle normative ambientali.
General Trasporti impiega cassoni ribaltabili a scarico posteriore a tenuta stagna, realizzati sia in acciaio che in alluminio, ideali per il trasporto di rottami metallici. Con una capacità che varia da 31 m³ a 60 m³, questi veicoli sono perfetti per il trasporto di rottami di ferro, alluminio, ghisa, acciaio e scorie da fonderie.
La tenuta stagna dei nostri cassoni assicura il trasporto sicuro dei materiali, evitando fuoriuscite e garantendo il rispetto delle normative ambientali e di sicurezza. Inoltre, i cassoni in acciaio e alluminio sono progettati per resistere a carichi pesanti e abrasivi, offrendo una soluzione robusta e duratura. Grazie alla nostra esperienza e ai mezzi di ultima generazione, General Trasporti offre soluzioni di trasporto per rottami ferrosi efficienti e sicure, ottimizzando l’intero processo logistico, dal carico alla destinazione finale.
Come smaltire rifiuti ferrosi?
Lo smaltimento dei rifiuti ferrosi è regolato da procedure specifiche per evitare impatti negativi sull’ambiente. Le principali fasi includono:
- Raccolta: effettuata presso impianti industriali, cantieri edili o centri di raccolta comunali.
- Trasporto: eseguito da aziende autorizzate e dotate dei requisiti previsti dalla normativa, come General Trasporti.
- Trattamento: i rifiuti vengono separati, trattati e preparati per il riciclo in appositi impianti.
- Riciclo o smaltimento finale: i materiali riciclabili vengono reintrodotti nei processi produttivi, mentre i residui non riciclabili sono smaltiti in discariche controllate.
Rischio ecologico dello smaltimento scorretto dei rottami ferrosi
Uno smaltimento scorretto dei rifiuti ferrosi può generare gravi conseguenze per l’ambiente, tra cui:
- Inquinamento del suolo e delle falde acquifere: i metalli pesanti contenuti nei rottami possono contaminare l’ambiente.
- Emissioni nocive: il trattamento improprio può rilasciare gas tossici e particolato.
- Degrado paesaggistico: l’abbandono dei rifiuti compromette la qualità degli spazi naturali.
Per evitare tali rischi, è fondamentale affidarsi a operatori autorizzati e seguire le normative vigenti.
Trasporto rottami ferrosi con General Trasporti
General Trasporti è un’azienda leader nel settore del trasporto di rottami ferrosi, dotata di un parco mezzi di ultima generazione. Tutti i nostri veicoli sono Euro 6, con una vita media inferiore ai 2 anni, garantendo prestazioni elevate e rispetto delle normative ambientali. Con oltre 100 veicoli autorizzati al trasporto di rottami ferrosi, rifiuti pericolosi e non pericolosi, forniamo un servizio altamente efficiente e conforme alle leggi vigenti.
I nostri punti di forza:
- Semplicità e gestione completa del processo: Con General Trasporti, gestiamo ogni aspetto del trasporto di rottami ferrosi, dalla raccolta alla documentazione necessaria (incluso il Formulario di Identificazione del Rifiuto – FIR), fino alla destinazione dei rottami per il recupero o smaltimento. Ci occupiamo anche di individuare i punti di destinazione più adatti, per ottimizzare il recupero dei materiali in linea con le normative ambientali e ridurre i costi operativi.
- Esperienza certificata e reputazione solida: Con una solida esperienza nel settore, siamo inclusi per tre anni consecutivi tra le 1000 aziende top performer della provincia di Bergamo e abbiamo ricevuto il premio Cribis Prime Company per la nostra affidabilità e solidità economica. La nostra esperienza e il nostro know-how ci permettono di gestire anche le operazioni di trasporto più complesse, garantendo un servizio sicuro e altamente professionale.
- Impegno per la sostenibilità: Siamo fortemente impegnati nella sostenibilità ambientale, adottando soluzioni di trasporto ecologiche. La nostra flotta Euro 6 riduce le emissioni di CO2, ottimizzando i percorsi per ridurre l’impatto ambientale. Supportiamo attivamente l’economia circolare, garantendo che i rottami ferrosi vengano destinati correttamente al recupero e al riciclo, contribuendo così a una gestione responsabile dei materiali e alla tutela dell’ambiente
Contattaci oggi stesso per maggiori informazioni o per richiedere un preventivo. Compila il form qui sotto e un nostro esperto sarà lieto di aiutarti!