L’iscrizione al Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) è un passaggio obbligatorio per diversi soggetti coinvolti nella gestione e nel trasporto dei rifiuti in Italia. Questo nuovo sistema, introdotto dal D.lgs. 213/2022, ha l’obiettivo di digitalizzare e migliorare il controllo del ciclo dei rifiuti, garantendo maggiore trasparenza e semplificando la gestione documentale per le imprese.
L’obbligo di iscrizione al RENTRI coinvolge diverse categorie di aziende, tra cui i trasportatori di rifiuti, che giocano un ruolo chiave nella movimentazione e smaltimento dei materiali di scarto. In questo articolo vediamo chi deve iscriversi al RENTRI, quali sono le scadenze da rispettare e come le aziende di trasporto, come General Trasporti, si sono adeguate alla normativa in modo semplice ed efficace.
Il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica ha definito i soggetti obbligati all’iscrizione al RENTRI, suddividendoli in diverse categorie.
Sono tenuti a registrarsi al RENTRI:
L’iscrizione al RENTRI è obbligatoria per tutte le imprese che trasportano rifiuti pericolosi e non pericolosi, sia in conto proprio che per conto terzi.
In particolare, devono iscriversi:
Cosa cambia con l’iscrizione al RENTRI?
L’introduzione del registro elettronico comporta importanti novità per i trasportatori di rifiuti:
L’iscrizione al RENTRI avviene in due fasi principali, in base alla categoria di appartenenza e al numero di dipendenti dell’impresa.
Dal 15 dicembre 2024 al 13 febbraio 2025, devono iscriversi:
Dal 15 giugno 2025 al 14 agosto 2025, sarà la volta di:
Rispettare le scadenze è fondamentale per evitare sanzioni amministrative e garantire la continuità operativa.
General Trasporti è un’azienda italiana specializzata nel trasporto di merci sfuse su strada, con servizi di ritiro e consegna in tutta Italia. Grazie a un’organizzazione efficiente e a una flotta di mezzi moderni, l’azienda è in grado di gestire il trasporto di diverse tipologie di materiali, inclusi rifiuti e merci pericolose in regime ADR.
L’azienda opera in diversi settori industriali, tra cui:
General Trasporti si distingue per la capacità di pianificare trasporti flessibili e tempestivi, offrendo soluzioni su misura sia per piccole che per grandi commesse. L’azienda è in grado di rispondere a richieste con tempi minimi di preavviso, garantendo un servizio attivo durante tutto l’anno.
Con l’entrata in vigore del RENTRI, General Trasporti si impegna a garantire il rispetto delle normative vigenti, assicurando un trasporto conforme e tracciabile, in linea con le nuove disposizioni sulla gestione elettronica dei rifiuti.
Per maggiori informazioni sui servizi offerti, è possibile contattare direttamente l’azienda.
RICHIEDI PREVENTIVO