L’assale camion è uno degli elementi meccanici più importanti per il corretto funzionamento di un veicolo pesante. Spesso ignorato da chi non lavora nel settore dei trasporti, questo componente è in realtà fondamentale per la stabilità del mezzo, la distribuzione del carico, l’efficienza della trazione e, soprattutto, la sicurezza su strada. In questo articolo analizziamo cosa sono gli assali camion, come funzionano, le varie tipologie esistenti e perché sono così importanti nei camion a più assi, come i camion 3 assi o i camion 6 assi.
Gli assali camion sono strutture meccaniche che collegano le ruote al telaio del veicolo e possono avere funzioni diverse: supportare il peso, trasmettere la potenza del motore o permettere la sterzata. In un camion, ogni assale rappresenta un punto cruciale di contatto tra il telaio e il terreno, influenzando non solo il comportamento su strada, ma anche il consumo di carburante, l’usura degli pneumatici e la distribuzione del carico.
Un camion può avere diversi tipi di assali: assale anteriore, solitamente sterzante; assale motore, che trasmette potenza alle ruote; oppure assali portanti, che servono solo a sostenere il carico. Esistono anche assali sollevatori, che si possono alzare o abbassare in base al carico effettivo per ridurre l’usura e migliorare l’efficienza.
Molti si chiedono: qual è la differenza tra asse e assale? In italiano comune, i termini sono spesso usati come sinonimi, ma in ambito tecnico c’è una distinzione. L’asse è un elemento meccanico rotante, un albero semplice, mentre l’assale è un sistema più complesso che comprende anche i supporti, i cuscinetti, i mozzi e, in alcuni casi, anche i freni. In un camion, l’assale è il componente completo che collega una coppia di ruote al veicolo e che può svolgere varie funzioni: trazione, sterzata o solo sostegno del carico.
L’assale camion è importante per diversi motivi, tutti collegati alla sicurezza e all’efficienza del mezzo. Vediamoli nel dettaglio:
1. Distribuzione del carico
Ogni assale aiuta a suddividere correttamente il peso del carico trasportato. Se un camion trasporta più peso su un singolo assale rispetto al limite consentito, si rischiano non solo multe, ma anche danni alle infrastrutture stradali e pericoli di instabilità. Ecco perché la corretta distribuzione del peso su più assi è fondamentale.
2. Stabilità del veicolo
Un assale ben progettato e mantenuto contribuisce a mantenere il camion stabile, anche in presenza di curve strette, fondi dissestati o frenate improvvise. Gli assali anteriori sterzanti permettono manovre precise, mentre quelli posteriori, se motorizzati, garantiscono trazione anche in condizioni difficili.
3. Sicurezza alla guida
La tenuta di strada, la frenata e la risposta del veicolo dipendono in buona parte dagli assali. Se un assale è danneggiato o disallineato, può compromettere gravemente la sicurezza del camion e degli altri utenti della strada.
4. Efficienza dei consumi
Assali ben calibrati, soprattutto se dotati di sistemi sollevatori, permettono di ridurre il consumo di carburante quando il carico è leggero. In questo modo si abbassa l’attrito al suolo e si ottimizza l’efficienza energetica del mezzo.
Nel mondo dei trasporti pesanti esistono diverse tipologie di assali, ognuna con una funzione specifica. Gli assali si distinguono principalmente in base al loro ruolo sul veicolo:
I camion possono avere un numero variabile di assi, generalmente compreso tra due e sei. I camion a 3 assi sono molto diffusi per il trasporto medio-pesante, mentre i camion a 6 assi vengono impiegati in ambiti in cui è richiesto un carico utile molto elevato, come l’edilizia o i trasporti eccezionali.
Nel camion 3 assi, due assi sono generalmente posizionati nella parte posteriore e uno in quella anteriore. Una delle configurazioni più comuni è il 6×2: un assale motore, uno portante e uno sterzante. Questo tipo di camion offre un buon equilibrio tra capacità di carico e maneggevolezza.
Il camion 6 assi è molto più imponente e permette di trasportare pesi superiori a 40 tonnellate. In questa configurazione, il carico viene distribuito su più assali, riducendo la pressione su ciascun asse e migliorando la stabilità e la sicurezza. Tuttavia, richiede anche maggiore attenzione nella guida e nella manutenzione, per garantire che tutti gli assali funzionino correttamente.
In un settore come quello della logistica, l’affidabilità e la sicurezza sono essenziali. General Trasporti lo sa bene, e per questo motivo investe nella manutenzione e nel controllo preventivo di ogni assale camion della propria flotta.
Una corretta gestione preventiva degli assali, che si tratti di un assale per carrello, un assale sterzante o motore, contribuisce a ridurre i tempi di fermo, migliorare la sicurezza del trasporto e rispettare le normative europee sui limiti di carico per asse. Ogni assale viene controllato per garantire allineamento, integrità strutturale e perfetta funzionalità.
Con un parco mezzi aggiornato e una manutenzione programmata rigorosa degli assi camion, General Trasporti offre soluzioni di trasporto sicure, efficienti e rispettose dell’ambiente, mantenendo alta la qualità del servizio in ogni condizione.
RICHIEDI PREVENTIVO