Il Decreto Ministeriale 28 giugno 2024, n. 127, noto come Decreto End of Waste Inerti, rappresenta una svolta significativa per il settore edile e ambientale in Italia. Entrato in vigore il 26 settembre 2024, questo decreto stabilisce criteri specifici per la cessazione della qualifica di rifiuto per i materiali inerti provenienti da attività di costruzione, demolizione e altre fonti minerali.
L’obiettivo principale è promuovere un approccio sostenibile alla gestione dei rifiuti, favorendo il recupero e il riutilizzo dei materiali che, opportunamente trattati, possono essere reimmessi nel ciclo produttivo come materia prima seconda.
Il Decreto End of Waste Inerti 2024 definisce le condizioni per cui i materiali inerti cessano di essere considerati rifiuti e diventano aggregati recuperati. Questi materiali, opportunamente trattati e certificati, possono essere reimpiegati in diverse applicazioni, come la realizzazione di sottofondi stradali o altre opere edilizie.
Il decreto risponde alla necessità di:
Il decreto end of waste inerti 2024 coinvolge tre principali categorie di operatori:
Il decreto introduce importanti cambiamenti:
Per ulteriori dettagli, è possibile consultare il testo completo del decreto sulla Gazzetta Ufficiale.
Secondo il nuovo decreto end of waste inerti, i materiali inerti possono perdere la qualifica di rifiuto solo se soddisfano determinati criteri:
Con l’introduzione del Decreto End of Waste Inerti, molti materiali che un tempo venivano considerati rifiuti ora possono essere reimmessi nel ciclo produttivo come materia prima seconda. Questo processo consente di ridurre il volume di rifiuti destinati alla discarica, promuovendo il riutilizzo e il riciclo dei materiali in un’ottica di economia circolare.
General Trasporti è specializzata nella gestione del trasporto di materia prima seconda, garantendo che il materiale trattato nei nostri impianti di recupero possa essere riutilizzato per progetti edilizi e infrastrutturali, riducendo l’impatto ambientale e ottimizzando l’uso delle risorse. La nostra esperienza e la nostra capacità di gestire l’intero ciclo, dalla fase di recupero alla distribuzione, ci permettono di essere un partner ideale per le aziende che desiderano ridurre l’impronta ecologica e adottare pratiche sostenibili nel loro operato.
Per le imprese edili e di demolizione
Per gli impianti di recupero
Per le aziende di trasporto
General Trasporti offre un’ampia gamma di servizi personalizzati per le imprese edili e di demolizione, con un focus specifico sui materiali inerti e sulla materia prima seconda. La nostra flotta, composta da veicoli altamente specializzati, è in grado di gestire il trasporto di materiali come sabbia, feldspato, ghiaia, calcestruzzo, basalto, conglomerato bituminoso e altri aggregati recuperati, rispettando tutte le normative ambientali e garantendo la massima sicurezza.
Grazie alla nostra esperienza consolidata nel settore, siamo in grado di gestire l’intera movimentazione del materiale, dalla fase di ingresso negli impianti di recupero fino all’uscita per il riutilizzo come materia prima seconda. Gestiamo il trasporto di rifiuti in ingresso, assicurandoci che tutto avvenga nel rispetto delle normative, e successivamente gestiamo il trasporto del materiale trattato, pronto per essere riutilizzato nel ciclo produttivo. Questo processo è in linea con i principi dell’economia circolare e garantisce la riduzione dei rifiuti e il riutilizzo delle risorse.
I nostri servizi includono:
Il Decreto End of Waste Inerti 2024 rappresenta un’opportunità per promuovere la sostenibilità e l’efficienza nel settore edile. Per le aziende di trasporto di inerti, come General Trasporti, significa anche un impegno a garantire un servizio conforme alle normative, che favorisca la tutela dell’ambiente e il riutilizzo dei materiali.
Se hai bisogno di supporto nel trasporto di inerti, contattaci oggi stesso!
RICHIEDI PREVENTIVO