Le novità ADR 2025 rappresentano un aggiornamento significativo per il trasporto su strada di merci pericolose. L’ADR 2025, entrato in vigore il 1° gennaio 2025 con un periodo transitorio fino al 30 giugno 2025, introduce modifiche sostanziali alla normativa ADR, influenzando diversi aspetti del trasporto, dalla classificazione delle merci alle esenzioni, dalla documentazione alla formazione del personale.
L’ADR (Accord européen relatif au transport international des marchandises Dangereuses par Route) è un accordo internazionale che regola il trasporto su strada di merci pericolose tra i Paesi aderenti. Firmato a Ginevra nel 1957 e in vigore dal 1968, l’accordo è aggiornato ogni due anni per adeguarsi alle evoluzioni tecnologiche e scientifiche.
La normativa ADR si applica a tutte le fasi del trasporto, dalla classificazione delle sostanze pericolose all’imballaggio, etichettatura, documentazione e formazione del personale coinvolto. Le merci pericolose sono identificate da un numero ONU e classificate in base al tipo di rischio che rappresentano.
L’aggiornamento ADR 2025 introduce diverse modifiche rilevanti, tra cui:
Conferma dell’obbligo di formazione per il personale coinvolto.
Una delle principali novità ADR 2025 è l’introduzione di 11 nuovi numeri ONU, ampliando l’elenco delle sostanze soggette a regolamentazione. Questi nuovi numeri riguardano, tra l’altro, le batterie al sodio-ione e i veicoli alimentati da queste batterie.
La normativa ADR 2025 introduce nuove classificazioni e aggiorna alcune definizioni per migliorare la chiarezza e l’applicabilità della normativa. Tra le principali novità:
L’ADR 2025 amplia le esenzioni e introduce nuove disposizioni speciali per facilitare il trasporto di determinate merci pericolose:
Una delle novità ADR 2025 riguarda anche la documentazione che accompagna il trasporto di merci pericolose. Il nuovo regolamento ADR specifica che tutti i documenti di trasporto devono essere custoditi nella cabina del veicolo e devono contenere informazioni chiare e aggiornate, tra cui:
Queste informazioni sono fondamentali per garantire la tracciabilità e la sicurezza durante tutte le fasi del trasporto. L’ADR 2025 sottolinea inoltre che eventuali esenzioni applicabili devono essere indicate chiaramente, in linea con la tabella esenzione ADR aggiornata. Anche un piccolo errore nella documentazione può comportare sanzioni, ritardi o rischi in fase di controllo da parte delle autorità.
Un altro aspetto cruciale evidenziato dalle novità ADR 2025 è il rafforzamento dell’obbligo di formazione per tutto il personale coinvolto nel trasporto di merci pericolose. Questo include non solo i conducenti dei mezzi ADR, ma anche gli operatori logistici, gli addetti al carico e scarico, gli spedizionieri e il personale amministrativo.
Secondo il regolamento ADR aggiornato, la formazione deve essere:
Anche nei casi in cui si applica una deroga secondo la tabella esenzione ADR, la formazione non può essere ignorata. L’obiettivo è garantire che ogni operatore conosca correttamente le procedure di sicurezza, le regole di etichettatura, i numeri ONU da gestire e l’uso corretto dei dispositivi di protezione.
Affrontare le novità ADR 2025 richiede attenzione, esperienza e aggiornamento continuo. Affidarsi a un partner professionale come General Trasporti significa poter contare su una gestione completa, conforme e sicura del trasporto di merci pericolose e rifiuti speciali.
General Trasporti offre un servizio altamente specializzato grazie a:
Scegliere General Trasporti significa affidarsi a un partner esperto, puntuale e affidabile, capace di garantire massima sicurezza, conformità normativa ed efficienza logistica in ogni fase del trasporto di merci e rifiuti pericolosi.
RICHIEDI PREVENTIVO