La corretta gestione delle pressioni degli pneumatici dei camion è un aspetto fondamentale per garantire sicurezza, durata e prestazioni ottimali dei mezzi pesanti. Un controllo regolare della pressione degli pneumatici non solo migliora la stabilità del veicolo, ma consente anche di ridurre il consumo di carburante e le emissioni inquinanti.
In questa guida completa, analizzeremo perché è essenziale mantenere la pressione ottimale degli pneumatici, quali sono i valori consigliati e come una manutenzione adeguata può migliorare l’efficienza del camion.
Gli pneumatici rappresentano l’unico punto di contatto tra il camion e la strada. Una pressione corretta garantisce:
Risparmio sui costi di manutenzione: mantenere la pressione corretta previene guasti improvvisi e costi aggiuntivi per sostituzioni premature.
Le pressioni degli pneumatici dei camion dipendono da diversi fattori, tra cui il tipo di veicolo, il peso del carico e le condizioni della strada. In generale, la pressione si aggira tra 5 e 9 bar, ma è fondamentale consultare le specifiche del produttore per ottenere i valori esatti.
Nota: La pressione varia anche in base alla temperatura e al tipo di carico trasportato. Controlla sempre le indicazioni del costruttore dello pneumatico.
Un camion con pneumatici sgonfi può consumare fino al 5% di carburante in più, aumentando i costi operativi e le emissioni di CO₂. Secondo studi di settore, ogni calo di 1 bar nella pressione può portare a un incremento del consumo di carburante dell’1%.
Consiglio pratico: un controllo regolare della pressione può far risparmiare fino a 1.000 litri di carburante l’anno per ogni camion nella flotta.
Per garantire la massima efficienza degli pneumatici dei camion, è essenziale seguire una manutenzione periodica.
General Trasporti vanta una flotta moderna con un’età media inferiore ai due anni, dotata delle più avanzate tecnologie per l’ottimizzazione delle prestazioni, il risparmio di carburante e la sicurezza su strada. L’azienda ha adottato una gestione rigorosa della manutenzione degli pneumatici, garantendo un controllo costante della pressione per massimizzare l’efficienza operativa e ridurre i costi.
Grazie a un monitoraggio costante e a una strategia di manutenzione preventiva, General Trasporti riesce a estendere la durata degli pneumatici del 50%, riducendo così la necessità di sostituzioni frequenti e abbattendo significativamente i costi di manutenzione. Grazie a una gestione attenta e mirata, ogni camion della flotta registra risultati concreti:
Questi dati confermano come una strategia efficace nella gestione degli pneumatici non solo migliori le prestazioni del veicolo, ma porti anche vantaggi economici e ambientali, rendendo General Trasporti un modello di riferimento per il settore.
Mantenere la giusta pressione degli pneumatici nei camion è una pratica fondamentale per migliorare sicurezza, efficienza e durata degli pneumatici. Un controllo periodico non solo riduce i costi di gestione, ma aiuta anche a limitare l’impatto ambientale del trasporto su strada.
Ricorda:
Non trascurare le pressioni degli pneumatici del tuo camion! Un piccolo gesto può fare una grande differenza sulla strada.
Almeno una volta al mese e sempre prima di un viaggio lungo.
No, è fondamentale usare un manometro preciso per garantire il valore corretto.
Per conoscere la pressione corretta degli pneumatici, consulta l’etichetta sul veicolo (portiera, sportello carburante o vano motore), il libretto di uso e manutenzione o il sito del produttore dello pneumatico. Controllala regolarmente con un manometro, preferibilmente a gomme fredde.
La pressione delle gomme di un furgone varia in base al modello e al carico. In generale, si aggira tra 2.5 e 3.5 bar all’anteriore e 3.5 e 5.5 bar al posteriore. Per la pressione esatta, controlla l’etichetta sul veicolo o il libretto di uso e manutenzione. Per un camion, la pressione delle gomme è molto più alta rispetto a un furgone e dipende dal tipo di veicolo, dal carico e dall’asse. In genere, varia tra 6 e 9 bar per i camion leggeri e può arrivare fino a 8-10 bar o più per camion pesanti e autotreni. Per la pressione esatta, è sempre meglio consultare il libretto del veicolo o l’indicazione del produttore degli pneumatici.
RICHIEDI PREVENTIVO