Il rinnovo del CCNL Trasporto Merci e Logistica è stato siglato il 6 dicembre 2024 con validità fino al 31 dicembre 2027. Questo nuovo accordo riguarda oltre un milione di lavoratori del settore, introducendo importanti aggiornamenti sia a livello economico che normativo.
Il nuovo contratto nazionale di trasporti e logistica apporta diverse innovazioni normative, tra cui:
Queste modifiche mirano a rendere il contratto più aderente alle attuali dinamiche del settore e a promuovere un ambiente lavorativo più equo e sicuro.
Per rispondere alle sfide poste dalla digitalizzazione e dall’innovazione tecnologica, il rinnovo del CCNL trasporti e logistica introduce nuove figure professionali, tra cui:
Queste nuove professionalità riflettono l’evoluzione del settore e la necessità di competenze sempre più specializzate.
Sul fronte economico, il rinnovo prevede significativi incrementi retributivi:
L’EPA è una nuova componente retributiva che valorizza le competenze specifiche del personale e incide su tutti gli istituti contrattuali e di legge, incluso il Trattamento di Fine Rapporto (TFR).
Nel recente rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per la Logistica, Trasporto Merci e Spedizione, sono state introdotte importanti novità riguardanti l’orario di lavoro e le tutele per i driver.
È stata inserita una clausola sociale specifica per i driver, che garantisce la continuità occupazionale in caso di cambio di fornitore nella logistica urbana. Questa misura mira a tutelare i lavoratori coinvolti nelle operazioni di consegna dell’ultimo miglio, assicurando la salvaguardia dei posti di lavoro anche in situazioni di subentro tra aziende appaltatrici.
Per quanto riguarda l’orario di lavoro, è prevista una riduzione progressiva per i driver impiegati in mansioni discontinue. Attualmente, l’orario ordinario è fissato a 44 ore settimanali; tuttavia, il nuovo accordo stabilisce una diminuzione graduale secondo la seguente tempistica:
Questa riduzione mira a migliorare l’equilibrio tra vita professionale e personale dei driver, riconoscendo le specifiche esigenze legate alle loro mansioni.
Queste modifiche rappresentano un passo significativo verso il miglioramento delle condizioni lavorative nel settore della logistica e del trasporto merci, offrendo maggiori tutele e un migliore bilanciamento tra lavoro e vita privata per i driver professionisti.
Il rinnovo del CCNL trasporto merci e logistica 2024 pone una forte enfasi sulla sicurezza sul lavoro, introducendo la figura del “rappresentante per la sicurezza di sito” per rafforzare le misure preventive. Inoltre, sono state ampliate le tutele per i lavoratori, con misure per agevolare la conciliazione vita-lavoro, come l’aumento dei permessi per nascita, affido e adozione di figli, e in caso di lutto. Sono state introdotte anche tutele per le persone vittime di violenze di genere e le ferie solidali.
Le modifiche apportate nel 2024 al CCNL trasporti e logistica introducono maggiore flessibilità nella contrattazione integrativa, permettendo alle aziende di adattare le condizioni lavorative alle specifiche esigenze operative e di mercato, sempre nel rispetto delle normative vigenti e delle tutele per i lavoratori.
Il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro (CCNL) per il settore Logistica, Trasporto Merci e Spedizione, siglato il 6 dicembre 2024, prevede significativi aumenti retributivi per i lavoratori del settore. Questi incrementi sono distribuiti in più tranche e variano in base al livello di inquadramento professionale.
Gli aumenti salariali sono articolati in quattro fasi con decorrenze specifiche:
Per ciascun livello, l’aumento complessivo è suddiviso tra un incremento del minimo tabellare e l’introduzione dell’Elemento Professionale d’Area (EPA), una componente retributiva aggiuntiva che incide su tutti gli istituti contrattuali e di legge, inclusi il Trattamento di Fine Rapporto (TFR) e la tredicesima mensilità.
Consideriamo, ad esempio, il livello 3 Super del personale non viaggiante:
L’aumento complessivo per questo livello è di 230,00 euro, suddiviso in 140,00 euro di incremento sul minimo tabellare e 90,00 euro di EPA.
Per una comprensione dettagliata degli aumenti previsti per ciascun livello, è consigliabile consultare le tabelle retributive complete disponibili nell’Articolo 106 del CCNL. Queste tabelle forniscono una visione chiara degli incrementi salariali programmati per ogni livello di inquadramento, permettendo ai lavoratori di identificare con precisione gli adeguamenti retributivi che li riguardano.
Nel settore del trasporto merci e logistica, General Trasporti si distingue come un’azienda che pone al centro della propria missione il benessere, la sicurezza e i diritti dei lavoratori. Il suo impegno in questo ambito è certificato dal conseguimento di importanti riconoscimenti che attestano elevati standard di gestione delle risorse umane e della sicurezza sul lavoro.
Tra le certificazioni ottenute spicca la SA8000, che garantisce il rispetto di standard etici nel trattamento dei lavoratori, promuovendo condizioni di lavoro eque, diritti umani fondamentali e una gestione responsabile delle risorse umane. A questa si aggiunge il Bilancio SA8000, che rappresenta un ulteriore strumento di trasparenza e responsabilità sociale dell’azienda nei confronti dei propri dipendenti e stakeholder.
Sul fronte della sicurezza e della salute sul lavoro, General Trasporti è certificata UNI EN ISO 45001, lo standard di riferimento internazionale per la gestione della sicurezza sul lavoro, e UNI EN ISO 39001, specifica per la sicurezza stradale, a conferma del suo impegno nella riduzione dei rischi per il personale viaggiante.
General Trasporti si impegna tutti giorni a migliorare e affermarsi come un ambiente di lavoro sicuro, responsabile e innovativo, attrattivo per i professionisti del settore e allineato alle migliori pratiche di sostenibilità sociale e sicurezza.
RICHIEDI PREVENTIVO