Il trasporto FTL (Full Truck Load) è una soluzione logistica che prevede l’utilizzo di un intero camion per una singola spedizione. Questa modalità è particolarmente indicata per aziende che devono trasportare grandi volumi di merce o prodotti che richiedono particolari attenzioni, come merci fragili o sensibili a temperature specifiche. Il trasporto FTL garantisce rapidità, sicurezza e un controllo totale sulla spedizione, grazie alla presenza di un unico mittente.
Cosa significa FTL?
Il termine FTL, “Full Truck Load”, indica il trasporto a carico completo, dove il camion viene riempito interamente da un’unica spedizione. Questo metodo è particolarmente indicato quando si ha una quantità di merce tale da occupare tutto lo spazio disponibile nel veicolo, evitando fermate intermedie.
Trasporto FTL, LTL e Groupage: quali sono le differenze?
- FTL (Full Truck Load): Questo è il metodo più rapido, poiché il veicolo viaggia direttamente dal punto di origine al punto di consegna senza deviazioni. È ideale per grandi volumi o merci delicate che richiedono attenzioni particolari durante il trasporto.
- LTL (Less Than Truck Load): In questa modalità, il carico di diversi clienti viene combinato in un unico camion. È una soluzione più economica per chi non ha bisogno di un intero veicolo, ma implica tempi di consegna più lunghi poiché il camion effettua fermate multiple per caricare e scaricare le merci di diversi clienti
- Groupage: Simile a LTL, ma specificamente progettato per spedizioni di piccole dimensioni (solitamente inferiori a 2.500 kg). Il groupage prevede la consolidazione di carichi provenienti da vari mittenti, ottimizzando così i costi e riducendo il numero di viaggi.
I vantaggi del trasporto full truck load
Scegliere il trasporto FTL presenta numerosi vantaggi che lo rendono una delle soluzioni logistiche più apprezzate:
- Velocità di consegna: Poiché il camion è riservato esclusivamente per una spedizione, i tempi di consegna sono significativamente ridotti. Non essendoci fermate intermedie per la raccolta o consegna di altre merci, la spedizione arriva direttamente a destinazione
- Maggiore sicurezza: La merce non viene movimentata o manipolata durante il tragitto, riducendo il rischio di danneggiamenti o perdite. Questo è particolarmente importante per merci delicate o di alto valore
- Controllo del trasporto: L’azienda che richiede il servizio FTL ha il pieno controllo sulla gestione della spedizione, sia in termini di tempistiche che di itinerario. Questo consente di ottimizzare il trasporto in base alle esigenze specifiche del cliente
- Flessibilità: Il trasporto FTL è particolarmente indicato per merci che richiedono attenzioni speciali, come prodotti deperibili, merci pericolose (ADR) o carichi fuori misura. Grazie a flotte moderne e servizi su misura, questo tipo di spedizione può essere adattato a numerose tipologie di merci
- Tracciabilità in tempo reale: Grazie alla tecnologia GPS e ai sistemi di tracciamento satellitare, è possibile monitorare costantemente il camion e la merce trasportata, migliorando il controllo della catena di fornitura
- Efficienza dei costi per grandi volumi: Se l’azienda ha un volume di merce sufficiente da riempire un camion, il costo unitario per merce trasportata può essere inferiore rispetto a metodi di trasporto frazionato come l’LTL. Questo rende l’FTL una soluzione conveniente per le grandi spedizioni.
Spedizioni FTL su misura
Le spedizioni FTL possono essere personalizzate per rispondere alle esigenze specifiche del cliente. Ad esempio, è possibile richiedere finestre orarie precise per il carico e lo scarico della merce, utilizzare mezzi dotati di attrezzature particolari per il trasporto di merci speciali o sensibili, e beneficiare di servizi di consulenza e monitoraggio in tempo reale.
Il servizio di trasporto FTL di General Trasporti include il trasporto delle seguenti merci:
- Materie prime e semilavorati per processi industriali
- Materie prime e semilavorati ad utilizzo energetico
- Materie prime secondarie
- Rifiuti urbani
- Rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi
- Merci pericolose ADR (classi 2,3,4.1,4.2,4.3, 5.1, 5.2, 6.1,6.2,8,9)