Il trasporto intermodale è una soluzione logistica moderna e strategica che consente di combinare diverse modalità di trasporto – come gomma, ferrovia e nave – utilizzando un’unica unità di carico lungo tutto il percorso. Senza la necessità di trasbordare fisicamente la merce nei cambi di mezzo, questo approccio permette di semplificare le operazioni, ridurre i tempi di movimentazione e garantire una maggiore sicurezza durante il trasporto.
Sempre più aziende scelgono l’intermodalità nei trasporti per migliorare l’organizzazione delle proprie spedizioni, gestire con più efficacia rotte complesse e affrontare con prontezza le sfide legate alla mobilità delle merci, sia a livello nazionale che internazionale.
Il termine trasporto intermodale indica un sistema di movimentazione delle merci che prevede l’utilizzo di due o più modalità di trasporto (es. strada, treno, nave) utilizzando un’unica unità di carico – come container, casse mobili o semirimorchi – lungo tutto il tragitto. Il punto chiave di questo approccio è che il contenuto dell’unità di carico non viene mai scaricato né manipolato nei cambi di modalità: resta intatto dall’origine alla destinazione.
Questa caratteristica offre un vantaggio decisivo in termini di sicurezza, tempi di consegna e riduzione dei danni alla merce. L’intermodalità nei trasporti si traduce quindi in un sistema più efficiente, scalabile e adatto a gestire grandi volumi su lunghe distanze.
Il trasporto combinato è una forma specifica di trasporto intermodale che punta a ridurre il traffico stradale e l’inquinamento, favorendo l’uso di modalità più sostenibili. La differenza principale sta nel fatto che, nel trasporto combinato, la tratta principale del viaggio deve avvenire su ferrovia, per vie d’acqua interne o via mare, mentre il trasporto su strada è limitato solo ai tratti iniziali e finali.
Il trasporto intermodale, invece, non impone questa regola: è più flessibile e può utilizzare qualsiasi combinazione di mezzi, purché la merce rimanga sempre nella stessa unità di carico. Entrambi i modelli condividono l’obiettivo di migliorare l’efficienza logistica, ma il combinato è pensato soprattutto in ottica ecologica.
Il trasporto combinato è una forma specifica di trasporto intermodale che punta a ridurre il traffico stradale e l’inquinamento, favorendo l’uso di modalità più sostenibili. La differenza principale sta nel fatto che, nel trasporto combinato, la tratta principale del viaggio deve avvenire su ferrovia, per vie d’acqua interne o via mare, mentre il trasporto su strada è limitato solo ai tratti iniziali e finali.
Il trasporto intermodale, invece, non impone questa regola: è più flessibile e può utilizzare qualsiasi combinazione di mezzi, purché la merce rimanga sempre nella stessa unità di carico. Entrambi i modelli condividono l’obiettivo di migliorare l’efficienza logistica, ma il combinato è pensato soprattutto in ottica ecologica.
Un esempio concreto di trasporto intermodale può iniziare con il carico di merce sfusa in uno stabilimento del Nord Italia. Il materiale viene trasferito via strada fino a uno dei principali hub portuali, come Genova o Marghera. A quel punto, grazie alla collaborazione con gli armatori e alle operazioni efficienti svolte in banchina, la merce viene movimentata da sottobordo e caricata rapidamente sulla nave per la successiva tratta marittima.
Durante tutto il processo, la merce resta all’interno della stessa unità di carico, evitando rotture di carico e garantendo la massima sicurezza. Questo approccio permette di combinare in modo intelligente diverse modalità di trasporto, riducendo i tempi di sosta e ottimizzando l’intera catena logistica.
General Trasporti è protagonista nella gestione di trasporti intermodali complessi e ad alto valore aggiunto, con un modello operativo che privilegia efficienza, velocità, e coordinamento tra le modalità stradale, marittima e ferroviaria. La sua competenza si traduce in operazioni puntuali, affidabili e scalabili, come dimostrano due casi concreti:
Il primo esempio di trasporto intermodale gestito da General Trasporti riguarda la movimentazione del sale marino proveniente dal Canada via container, gestita dal porto di Livorno durante la stagione invernale. Si tratta di carichi destinati sia a uso stradale, per il disgelo di strade e autostrade, sia a uso industriale, dove il sale viene impiegato:
Il sale, stoccato in container marittimi, viene scaricato direttamente in banchina e movimentato con estrema rapidità: minimizzare i tempi di sosta delle navi è essenziale per contenere i costi portuali. Grazie a una logistica rodata e al coordinamento tra il team operativo e gli armatori, General Trasporti garantisce tempi di scarico rapidi e precisione assoluta nella gestione del flusso container-camion.
Un altro esempio significativo è rappresentato dal trasporto intermodale del feldspato, una materia prima essenziale per l’industria ceramica italiana. Il materiale arriva via nave da Paesi produttori come la Turchia o l’Ucraina e viene sbarcato al porto di Ravenna, dove General Trasporti cura tutte le attività di scarico, stoccaggio temporaneo e instradamento verso i principali poli produttivi del centro e nord Italia.
Il feldspato è utilizzato per la produzione di:
General Trasporti è specializzata nella movimentazione di merce sfusa. Le attività portuali sono coordinate in sinergia con gli operatori locali, mentre la fase terrestre è ottimizzata tramite un sistema intermodale che riduce i tempi di trasporto e assicura continuità operativa anche su volumi elevati.
General Trasporti è un punto di riferimento nazionale nella gestione di operazioni intermodali e portuali complesse. L’azienda è specializzata nella movimentazione di merci sfuse in porti strategici come Livorno, Carrara, Marghera, Ravenna e Genova, dove coordina le attività di carico e scarico da sottobordo in sinergia con gli armatori.
Grazie a un’organizzazione flessibile e a una profonda conoscenza delle dinamiche portuali, General Trasporti assicura tempi di risposta rapidi e soluzioni su misura, anche per le esigenze logistiche più articolate. L’integrazione tra i diversi mezzi di trasporto, gestita in modo efficiente e coordinato, consente ai clienti di ottimizzare le spedizioni su scala nazionale e internazionale, con un occhio attento alla sostenibilità e alla continuità operativa.
Uno dei punti di forza più apprezzati dai nostri clienti è la capacità di ottimizzare i tempi di permanenza delle navi in porto, contribuendo a ridurre significativamente i costi di stallo per gli armatori. Grazie a una gestione puntuale delle operazioni e alla rapidità nell’evasione dei container, ogni minuto viene valorizzato.
Con un approccio orientato all’efficienza e alla sostenibilità, General Trasporti è oggi un riferimento per le imprese che vogliono ottimizzare la propria supply chain e affidare le proprie spedizioni a un operatore competente, rapido e strutturato.
RICHIEDI PREVENTIVO